Hostname: page-component-cd9895bd7-p9bg8 Total loading time: 0 Render date: 2024-12-23T14:39:11.239Z Has data issue: false hasContentIssue false

Psychiatric services in Lombardy from 1983 to 1993: trends and interrelations between equipment, staff and activities indicators

Published online by Cambridge University Press:  11 October 2011

Graziella Civenti*
Affiliation:
Servizio Psichiatria, Settore Sanità, Regione Lombardia
Roberto Blaco
Affiliation:
Direzione Attività Regionali, Lombardia Informatica
Antonio Lora
Affiliation:
Unità Operativa di Psichiatria Azienda USSL 30, Regione Lombardia, Desio (MI)
Angelo Cocchi
Affiliation:
Unità Operativa di Psichiatria, Azienda USSL 37, Regione Lombardia, Milano
*
Indirizzo per la corrispondenza: Dr.ssa G. Civenti, Servizio Psichiatria, Settore Sanita, Regione Lombardia, Via Fabio Filzi 22, 20124 Milano. Fax +39 (0)2-6765.5222

Summary

Objective - The analysis aims to study trends, during the period of 1983-1993, of the most relevant variables concerning equipment, staff and activity of the Lombardy Region Psychiatric Services. Setting - The study used data from all services, both hospital and community, that depend on Psychiatric Units. Data regarding Psychiatric Hospitals were not included. Design - Data were provided by the Regional Psychiatric Information System, which since 1983 has regularly collected information on equipment, staff and services supplied by the Regional Psychiatric Unit. A graphic analysis with a description of trends and the interrelation of the time series has been carried out. Main outcome measures - The analysis uses two types of variables: resources and services variables related to other community psychiatric facilities. Indexes or rates are computed to study the relations between the two sets of variables. Results - We verified a remarkable upward trend in the level of activity (both hospital and community) not entirely explained by the increase in resources. In fact, the growth of psychiatric services is linked with higher productivity and a growing demand as well. We have also seen that the growth of community activity has been stronger than that concerning hospital variables. Thus, as far as we can assess from data (not including the private sector), the use of hospitalization in psychiatric activity has decreased in the last decade. Conclusions - The analysis highlights the importance of an Information System to describe changes in service organizations and to provide data for specific studies, such as outcome studies.

Riassunto

Scopo - Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza manifestatesi nel periodo 1983-1993 nei Servizi psichiatrici pubblici lombardi relativamente a indicatori di struttura, personale e attività. Setting - Sono stati utilizzati dati relativi a tutti i presidi facenti capo, secondo quanto previsto dal Progetto Obiettivo Regionale, alle Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia, ovvero Centri Psico-sociali, Ambulatori, Strutture Intermedie Non Residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Centri Residenziali di Terapie Psichiatriche e di Risocializzazione e Comunita Protette. Non sono stati inclusi nello studio i dati relativi all'attivita svolta dagli ex Ospedali Psichiatrici e dalle strutture private. Disegno - I dati sono stati forniti dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale che dal 1983 rileva in maniera omogenea e sistematica su tutto il territorio regionale informazioni relative alle strutture, al personale e alle prestazioni erogate dalle Unita Operative di Psichiatria. Sui dati relativi al periodo 1983-1993 e stata condotta un'analisi grafica della dinamica dei servizi con descrizione delle tendenze evidenziatesi nel periodo in oggetto e delle interazioni tra le variabili considerate. Principali misure utilizzate - Variabili di risorse e di prestazioni relative all'attivita degenziale e a quella non residenziale dei servizi. Formulazione di indicatori che permettano l'analisi delle relazioni tra le variabili stesse. Risultati - Nel periodo considerato si assiste globalmente a un aumento consistente del volume di attivita (residenziale e non) spiegabile solo parzialmente attraverso l'aumento delle risorse a disposizione. L'incremento quantitative dell'assistenza fornita pare infatti legato da un lato a una sempre maggiore utilizzazione delle risorse allocate e a un aumento della produttivita dei servizi, dall'altro alia pressione crescente della domanda. I dati a disposizione, inoltre, evidenziano come il baricentro della organizzazione dei servizi pubblici si sia spostato sempre piú negli anni sul momento di trattamento non residenziale, anche se l'assenza di una analoga documentazione per quanto attiene alle strutture private rende questa conclusione parziale. Conclusioni - L'analisi condotta testimonia l'importanza del Sistema Informativo per monitorare i cambiamenti nella organizzazione dei servizi e per fornire i dati necessari alia attivazione di indagini ad hoc (per es. studi di esito).

Type
Articles
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 1996

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Bibliografia

Bollini, P. (1994). L'applicazione e l'impatto della Riforma in Italia. Le evidenze disponibili. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, 8385.CrossRefGoogle Scholar
, Box-Jenkins (1970). Time Series Analysis, Forecasting and Control. Holden-Day: San Francisco.Google Scholar
Cocchi, A., Civenti, G., Lora, A. & Blaco, R. (1993). Durata degli interventi territoriali nei servizi psichiatrici della Regione Lombardia. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, 129135.CrossRefGoogle Scholar
Crepet, P. (1989). La transizione dell'assistenza psichiatrica in Italia. Nuovi elementi per una sua valutazione epidemiologica. Rivista Sperimentale di Freniatria 113, 606630.Google Scholar
Frisanco, R. (ed.) (1989). Il Dopo 180: Primo Bilancio di una Riforma. Edizioni TER: Roma.Google Scholar
Fryers, T. & Wooff, K. (1985). Il controllo dei servizi di salute men-tale in una citta inglese. In L'Approccio Epidemiologico in Psichiatria (ed. Tansella, M.). Bollati Boringhieri: Torino.Google Scholar
Lora, A., Cocchi, A., Civenti, G. & Blaco, R. (1996). Analisi di cluster dei servizi psichiatrici lombardi. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, 126135.Google Scholar
Saraceno, B. (1992). Psichiatria epidemiologica italiana. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, 6769.Google Scholar
Tansella, M. & Williams, P. (1987). The Italian esperience and its implications. Psychological Medicine 17, 283289.Google Scholar
Tansella, M., De Salvia, D. & Williams, P. (1987). The Italian Psychiatric Reform: some quantitative evidence. Social Psychiatry 22, 3748.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Torre, E. (1982). Evidenze e interrogativi della epidemiologia psichiatrica. In Psichiatria: Biologia e Metodo Scientifico (ed. Bonati, M. e Tognoni, G.). Il Pensiero Scientifico Editore: Roma.Google Scholar
Vajani, L. (1984). Analisi Statistica delle Serie Temporali. CLUEP: Padova.Google Scholar