Hostname: page-component-84b7d79bbc-5lx2p Total loading time: 0 Render date: 2024-07-30T21:19:09.541Z Has data issue: false hasContentIssue false

1992: LA DESTRUTTURAZIONE DEL MERCATO ELETTORALE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Nel corso degli anni ottanta gli osservatori hanno colto molteplici segnali di mutamento del sistema dei partiti in Italia e, in particolare, nel rapporto partiti-elettori, vedendo nei risultati delle diverse consultazioni indicazioni di un (potenziale) maggior dinamismo dei comportamenti di massa rispetto al passato. In quella fase l'attenzione degli studiosi è caduta a volte sulla graduale erosione dei tassi di partecipazione elettorale, a volte sulla diminuzione delle quote di consenso raccolto dai grandi partiti storici, a volte sull'emergere di nuove formazioni, a volte ancora sui tassi di instabilità registratisi in alcune zone del paese (Corbetta, Parisi e Schadee 1988; Caciagli e Spreafico 1990; Mannheimer 1991). Segnali convergenti provenivano da ricerche sugli orientamenti degli elettori rilevati tramite indagini demoscopiche. Così uno studio condotto alla metà degli anni ottanta suggeriva che, sotto la spinta di fattori diversi, si era verificato un allargamento della quota di elettori «nel mercato», cioè di cittadini disposti a considerare di volta in volta opzioni diverse da quelle del passato. Se ne deduceva l'esistenza di un accresciuto potenziale di mobilità con potenziali riflessi in futuro sulla forza dei diversi gruppi politici (Mannheimer e Sani 1987). Sino alla fine dello scorso decennio, tuttavia, il mercato elettorale italiano continuava a mantenere molte delle caratteristiche di un tempo. Certo, non mancavano gli elementi di novità, ma era difficile sostenere che si fosse già verificata una vera e propria rottura rispetto alle caratteristiche prevalenti nel passato. In sostanza, ci si trovava in presenza di un forte scollamento tra il potenziale di cambiamento intravisto dagli osservatori e l'evidenza delle cifre all'indomani del voto.

Type
Note
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Agosta, A. (1982), L'astensionismo elettorale in Italia , in «Democrazia e Diritto», 5, pp. 7385.Google Scholar
Arculeo, A. e Marradi, A. (1985), Elezioni e referenda negli anni settanta , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XV, pp. 99141.CrossRefGoogle Scholar
Bartolini, B. (1976), Insediamento sub-culturale e distribuzione dei suffragi in Italia , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VI, pp. 589644.Google Scholar
Bartolini, S. e Mair, P. (1990), Identity, Competition and Electoral Availability, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Biorcio, R. (1991), La Lega come attore politico: dal federalismo al populismo regionalista, in Mannheimer, (1991), pp. 3482.Google Scholar
Caciagli, M. (1990), Erosioni e mutamento dell'elettorato democristiano, in Caciagli, e Spreafico, (1991), pp. 330.Google Scholar
Caciagli, M. e Spreafico, A. (a cura di) (1991), Venti anni di elezioni: 1968-1988, Padova, Liviana.Google Scholar
Cartocci, R. (1987), Otto risposte a un problema: la divisione dell'Italia in zone politicamente omogenee , in «Polis», I, pp. 481514.Google Scholar
Cartocci, R. (1990), Elettori in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Ceccanti, S. e Preiti, A. (1992), Verso un federalismo politico?, Roma, Fondazione Censis.Google Scholar
Cesareo, V. (a cura di) (1990), La cultura dell'Italia contemporanea, Torino, Fondazione Agnelli.Google Scholar
Cesareo, V., Rovati, G. e Lombardi, M. (1989), Localismo politico: il caso della Lega Lombarda, Varese, La Tipografia Varesina.Google Scholar
Corbetta, P., Parisi, A. e Schadee, H. (1988), Elezioni in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Diamanti, I. (1992), La mia patria è il Veneto. I valori e la proposta politica delle leghe , in «Polis», VI, pp. 225256.Google Scholar
Diamanti, I. e Riccamboni, G. (1992), La parabola del voto bianco, Vicenza, Neri Pozza.Google Scholar
Ignazi, P. (1992), Dal PCI al PDS, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Mannheimer, R. (a cura di) (1991), La Lega Lombarda, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Mannheimer, R. e Sani, G. (1987), Il mercato elettorale, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Mannheimer, R. e Zajczyk, F. (1982), L'astensionismo elettorale , in «Quaderni di Sociologia», XXX, pp. 399436.Google Scholar
Mershon, C. (1992), The 1992 Parliamentary Elections: How Much Change? in «Italian Politics and Society Newsletter», n. 36.Google Scholar
Moioli, V. (1991), I nuovi razzismi, Roma, Edizioni Associate.Google Scholar
Nuvoli, P. e Spreafico, A. (1990), Il partito del non voto, in Caciagli, e Spreafico, (1991), pp. 223258.Google Scholar
Pavsic, R. (1985), Esiste una tendenza alla omogeneizzazione territoriale dei partiti italiani? , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XV, pp. 6997.Google Scholar
Radaelli, C. (1992), Prima e dopo il 9 giugno, manoscritto non pubblicato.Google Scholar
Pasquino, G. (1991), Meno partiti più Lega , in «Polis», V, pp. 555564.Google Scholar
Sani, G. e Segatti, P. (1990), Mutamento culturale e politica di massa, in Cesareo, (1990), pp. 143183.Google Scholar
Segatti, P. (1992), L'offerta politica ed i candidati della Lega alle elezioni amministrative del 1990 , in «Polis», VI, pp. 257280.Google Scholar