Hostname: page-component-77c89778f8-gq7q9 Total loading time: 0 Render date: 2024-07-22T15:42:37.806Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA POLITICA NELLA SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Samuel P. Huntington*
Affiliation:
Società postindustriale e politica
Get access

Introduzione

Il concetto di società postindustriale fu proposto, all'inizio degli anni sessanta, da Daniel Bell come modello di società paragonabile — anche se notevolmente diverso — con i modelli delle società agricola e industriale. Nel decennio che seguí, il concetto fu perfezionato dallo stesso Bell, riformulato da altri e infine ribattezzato.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Notes

Titolo originale Postindustrial Politics: How Benign Will It Be?, daComparative Politics ≫, gennaio 1974; tradotto per gentile concessione dell'editor e dell'autore .Google Scholar

2 Bell discute degli antecedenti remoti e di quelli immediati del concetto di società postindustriale nel suo The Post-Industrial Society: The Evolution of an Idea , in ≪ Survey ≫, XVII (Spring 1971), pp. 102–68. Brzezinski, Zbigniew, nel suo Between Two Ages: America's Role in The Technotronic Era, New York, Viking Press, 1970, p. 9, sostiene che si dovrebbe definire questo fenomeno ≪ la società tecnotronica ≫. Bell gli risponde nel suo lavoro The Coming of Post-Industrial Society, New York, Basic Books, 1973, pp. 38–39, e sembra che la definizione di Bell abbia avuto successo, per cui mi atterrò a questa nel presente saggio.Google Scholar

3 Vedi: Bell, D., Coming, pp. 12–13 e 114–15; e The Measurement of Knowledge and Technology, nell'opera curata da Sheldon, Eleanor e Moore, Wilbert, Indicators of Social Change , New York, Russel Sage Foundation, 1968, pp. 152–58; Brzezinski, Z., Between Two Ages, pp. 10–14; Kahn, H. e Wiener, A., The Year 2000, New York, Macmillan, 1967, p. 186. Kahn e Wiener sembrano anche incerti a proposito della loro stessa incertezza sull'erosione dei ≪ valori di interesse nazionale ≫, perché a p. 25 dello stesso volume compare di nuovo la lista che abbiamo citato, ma senza il punto di domanda dopo questa caratteristica! Bisogna tener presente che Bell dice anche che la sua preoccupazione è quella di descrivere le tendenze piuttosto che di formare un modello generale astratto. (Coming, p. 14).Google Scholar

4 Bell, D., Post-Industrial Society, p. 165; Technocracy and Politics , in ≪ Survey ≫, (Winter 1971), 1, 4, 9–10, 19; Measurement, 158; Notes on the Post-Industrial Society (II), in ≪ Public Interest ≫, VII (Spring, 1967), pp. 108–10; Coming, pp. 358–67.Google Scholar

5 Brzezinski, Z., op. cit. , pp. 1113, 108, 219.Google Scholar

6 Bell, D., Coming, p. 364. Vedi anche Lasch, C., Toward a Theory of Post-Industrial Society, nel volume curato da Hancock, M. D. e Sjoberg, G., Politics in the Post-Welfare State , New York, Columbia University Press, 1972, pp. 4448, per la tesi neo-marxista secondo la quale nella società postindustriale si manifesteranno in modo piú intenso le contraddizioni che Marx attribuiva alla società capitalista.Google Scholar

7 Bell, D., Post-Industrial Society , p. 164.Google Scholar

8 Deutsch, K. W., Social Mobilization and Political Development , in ≪ American Political Science Review ≫, LV (1961), pp. 493514.Google Scholar

9 Bell, D., Technocracy , p. 6; Lasch, C., p. 36.Google Scholar

10 Serrentino, C., Comparing Employment Shifts in 10 Industrialized Countries , in ≪ Monthly Labor Review ≫, XCIV (1971), p. 6.Google Scholar

11 Sono debitore a Kurth, J. R. di queste cifre, da lui calcolate in base alla serie D.72–122, Historical Statistics of the United States from Colonial Times to 1957 , (Dati dal 1900 al 1950). I dati per il 1950 e per gli anni precedenti sono paragonabili solo in modo imperfetto con quelli per il 1960 e seguenti, ricavati dal Manpower Report of the President, 1971, pp. 215–216 (Dati dal 1960 al 1980).Google Scholar

12 United States Bureau of the Census, Statistical Abstract of the United States , 1970, 91a ediz., pp. 109, 111, 112. Cfr. Bell, D., Measurement, pp. 204–5, 217.Google Scholar

13 Cfr. Organization for Economic Cooperation and Development, Reviews of National Science Policy: United States , Paris, 1968, p. 30.Google Scholar

14 Cfr. United States Bureau of the Census, Statistical Abstract of the United States , 91a ediz., p. 16; 93a ediz., p. 16.Google Scholar

15 United States Bureau of the Census, Statistical Abstract of the United States , 91a ediz., p. 368; 93a ediz., p. 374. La cifra globale della partecipazione al voto rappresenta la partecipazione effettiva, le cifre parziali per i vari strati culturali sono cifre riportate da una survey, la partecipazione totale ottenuta dai dati dell'indagine fu del 67,8%. Vi fu, in altre parole, un 6% della popolazione che affermò di aver votato mentre non aveva votato.Google Scholar

16 Cfr. Verba, S. e Nie, N. H.: Participation in America: Political Democracy and Social Equality , New York, Harper and Row, 1972, p. 100.Google Scholar

17 Cfr. Harris, L., What the Nixon Landslide Means , in ≪ Chicago Tribune ≫, 18 novembre 1972, p. 12.Google Scholar

18 Cfr. Huntington, S. P., Political Order in Changing Societies , New-Haven, Yale University Press, 1968, p. 196.Google Scholar

19 Inchiesta Gallup riportata dal ≪ New York Times ≫, (17 ottobre 1971), p. 34; Dutton, F. G., Changing Sources of Power: American Politics in the 1970s , New York, 1971, p. 228. Vedere anche in generale de Vries, W. e Lance Tarrance, V., The Ticket-Splitter: A New Force in American Politics, Grand Rapids, 1972.Google Scholar

20 Crain, R. L. e Rosenthal, D. B., Community Status as a Dimension of Local Decision-Making , in ≪ American Sociological Review ≫, XXXII (1967), pp. 970–84. Cfr. Alford, R. R. e Lee, E. C., Voting Turnout in American Cities, in ≪ American Political Science Review ≫, LXII (1968), pp. 796–813. Quest'ultimo ha trovato che il numero dei votanti nelle città a piú alto livello culturale era inferiore, ma non ha avanzato l'ipotesi che una popolazione culturalmente piú evoluta possa affidarsi ad altre forme di partecipazione politica.Google Scholar

21 Cfr. ≪ Tax Foundation, Inc. ≫: Unions and Government Employment , New York, 1972, pp. 29, 39–41. Vedi anche Wellington, H. H. e Winter, R. K. Jr., The Unions and the Cities, Washington, 1971; Stanley, D. T., Managing Local Government Under Pressure, Washington, 1972; Schultze, C. L. et al., Setting National Priorities: The 1973 Budget, Washington, Brookings Institution, 1972, pp. 296–301; Zagoria, S., (ed.), Public Workers and Public Unions, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1972.Google Scholar

22 Drucker, F., The Surprising Seventies , in ≪ Harper's ≫, CCXLIII (July 1971), p. 39.Google Scholar

23 White, T. H., America's Two Cultures , in ≪ Columbia Journalism Review ≫, (Winter 1968–70), p. 8, citato da Bartley, R. L., The Press: Adversary, Surrogate Sovereign, or Both?, relazione presentata al meeting annuale della ≪ American Political Science Association ≫, Chicago, 7–11 settembre 1971, p. 3. Vedi anche Moynihan, D. P. e la sua intelligente disamina, The Presidency and the Press, in ≪ Commentary ≫, LI (March 1971), pp. 41–52.Google Scholar

*Nixon, , travolto dal ≪ caso Watergate ≫, ha dato le dimissioni il giorno 8 Agosto 1974. (N.d.T.) Google Scholar

25 Inglehart, R., The Silent Revolution in Europe: Intergenerational Change in Post-Industrial Societies , in ≪ American Political Science Review ≫, LXV (1971), pp. 9911017.Google Scholar

Si tratta di un gioco di parole su un libro famoso alla fine degli anni sessanta: The Greening of America. Google Scholar

27 Berger, P. e Berger, B., The Blueing of America , in ≪ New Republic ≫ CLXIX (3 Aprile 1971), pp. 2023.Google Scholar

28 United States Bureau of the Census, School Enrollment in the United States, 1972 (Advance Data) , Serie P-20, No. 247, Washington, 1973, riportati da Rosenthal, Jack, in ≪ New York Times ≫, 25 febbraio 1973; National Science Foundation, Research and Development in Industry 1970, Washington, 1972, p. 3.Google Scholar

29 Cfr. la discussione dell'autore sul ≪ revisionismo della modernizzazione ≫ nel suo The Change to Change: Modernization, Development and Politics , in ≪ Comparative Politics ≫, III (1971), pp. 293 e segg.Google Scholar