Hostname: page-component-7479d7b7d-k7p5g Total loading time: 0 Render date: 2024-07-10T07:12:13.500Z Has data issue: false hasContentIssue false

È POSSIBILE PREDIRE I RISULTATI ELETTORALI? ILLUSTRAZIONE DI UN METODO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Predizioni accurate possono essere avanzate sulla base di estrapolazioni molto semplici: per esempio anticipando che ciò che è successo nell'ultima occasione si ripeterà in questa; oppure che ciò che è successo più frequentemente nel passato avverrà di nuovo. Queste estrapolazioni sono insoddisfacenti da un punto di vista teorico, in quanto non dicono alcunché sui fattori ed i processi che determinano il risultato e, soprattutto, perché non è possibile sapere se, nella specifica occasione, l'estrapolazione sia lo strumento predittivo appropriato o se, al contrario, ci condanni a cattivi risultati. Per questi motivi è necessario disporre di un modello esplicativo per giustificare e sostenere una procedura predittiva.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Vedi Whiteley, P., Electoral Forecasting from Poll Data: The British Case , in «British Journal of Political Science», IX (1979), pp. 219236.Google Scholar

2 Vedi Pool, I., Popkins, S. e Abelson, A., Candidates, Issues and Strategies: A Computer Simulation of the 1960 and 1964 Presidential Elections , Cambridge, Mass., Mit Press, 1964; Budge, I. e Farlie, D.J., Explaining and Predicting Elections: Issues Effects and Party Strategies in 23 Democracies, London, Allen & Unwin, 1983, cap. 12.Google Scholar

3 Vedi Tufte, E.R., Determinants of the Outcome of Mid-term Congressional Elections , in «American Political Science Review», LXIX (1975), pp. 812826.Google Scholar

4 Vedi Budge, e Farlie, , op. cit., tab. 1.1.Google Scholar

5 Vedi Kramer, G., Short-term Fluctuations in US Voting Behaviour 1966–1964 , in «American Political Science Review», LXV (1971), pp. 131–43; Arcellus, F. e Meltzer, A.H., The Effect of Aggregate Economic Variables on Congressional Elections, in «American Political Science Review», LXIX (1975), pp. 1232–1239; Bloom, P.H.S. e Price, H.D., Voter Response to Short-run Economic Conditions: the Asymmetric Effect of Prosperity and Recession, in «American Political Science Review», LXIX (1975), pp. 1240–54; e Tufte, op. cit. Google Scholar

6 Paldam, M., A Preliminary of the Theories and Findings on Vote and Popularity Functions , in «European Journal of Political Research», IX (1981), pp. 181–99.Google Scholar

7 Cfr. Arcellus, e Meltzer, , op. cit. Google Scholar

8 Vedi per esempio Downs, A., An Economic Theory of Democracy , New York, Harper, 1957, pp. 115139.Google Scholar

9 Vedi Robertson, D., A Theory of Party Competition , New York: John Wiley, 1976; Budge, I. e Farlie, D.J., Voting and Party Competition: A Theoretical Critique and Synthesis Applied to Surveys from Ten Democracies, New York, Wiley, 1977; Budge, I. e Robertson, D. (a cura di), Strategies and Issues: A Spatial Analysis of Campaign Documents in 17 Democracies, in via di pubblicazione.Google Scholar

10 Vedi Robertson, , op. cit. ; Budge, e Farlie, , Explaining and Predicting Elections, cit.; Budge, I. e Farlie, DJ., The Potentiality of Dimensional Analyses for Explaining Voting and Party Competition , in «European Journal of Political Research», VI (1978), pp. 203231.Google Scholar

11 Vedi Budge, I. e Farlie, D.J., Party Identification and Beyond: Representations of Voting and Party Competition , London e New York, John Wiley, 1976, capitolo 21.Google Scholar

12 Budge, e Farlie, , Voting and Party Competitions, cit. , capitoli 4 e 5.Google Scholar

13 Cfr. Miller, W.I., What Was the Profit in Following the Crowd? Aspects of Labour and Conservative Strategy since 1970 , presentato alla Conferenza di Studi Politici, Warwick, Inghilterra, 1978.Google Scholar

14 Vedi Lipset, S.M. e Rokkan, S., (eds.), Party System and Voter Alignments , New York, Macmillan, 1967.Google Scholar

15 Vedi Budge, e Farlie, , Voting and Party Competition , cit., pp. 352355.Google Scholar

16 Vedi Campbell, A. et al., The American Voter , New York, Wiley, 1960, pp. 194197.Google Scholar

17 Vedi Downs, , op. cit. ; Budge, I., Farlie, D.J. e Laver, M., What is a Rational Choice? Shifts of Emphasis in Explanations of Voting and Party Competition , in «Electoral Studies», di prossima pubblicazione.Google Scholar

18 Vedi Budge, e Farlie, , Party Identification and Beyond , cit., capitolo 5.Google Scholar

19 Vedi Budge, e Farlie, , Explaining and Predicting Elections , cit., Appendice C.Google Scholar

20 The Conservative Agenda , «Times», 10 aprile 1978.Google Scholar

21 Twenty Weeks to Polling Day , «Times», 25 maggio 1978.Google Scholar

22 Converse, P., The Concept of Normal Vote , in Campbell, et al., op. cit. , pp. 939.Google Scholar

23 Le percentuali dei voti validi piuttosto che quelle dei voti espressi costituiscono la variabile dipendente; questo perché esse sono direttamente collegate all'esito elettorale e meno soggette a fluttuazioni non afferenti ai risultati elettorali reali dei partiti.Google Scholar

24 Vedi Miller, , op. cit. ; Studiar, D.T., Policy Voting in Britain , in «American Political Science Review», LXXI, (1978), pp. 4664.Google Scholar

25 Vedi Leduc, L., The Majority Government Issue and Electoral Behaviour in Canada , presentato alla Conferenza su Elezioni in Società Complesse, Queen's University, Kingston, Ontario, Canada, 1975; Leduc, L., Political Behaviour and the Issue of Majority Government in two Federal Elections, in «Canadian Journal of Political Science», X (1977), pp. 311–339.Google Scholar

26 Vedi Kliengemann, H.D. e Taylor, C., Partnership Candidates and Issues: Attitudinal Components of the Vote in West German Elections , ECPR Joint Sessions, Berlin, 1977.Google Scholar

27 Vedi Stokes, D.E., Some Dynamic Elements of Contexts for the Presidency , in «American Political Science Review», LX (1966), pp. 1938; Kramer, op. cit. ; Bloom, e Price, , op. cit. ; Arcellus, e Meltzer, , op. cit. ; Tufte, , op. cit. Google Scholar

28 La nuova stima generale che emerge è 0,96 rispetto a 0,89 per cento. Data la natura approssimata delle stime, questo nuovo valore può essere considerato nel profilo pratico come quello precedente e produce lo stesso range di effetti intorno all'1–3% netti. Dato che vi sono ora buone ragioni per credere ai valori generali per la maggior parte degli effetti delle issues, le generali F-ratios ottenute dall'analisi sono confortanti: 67,7 per i partiti «borghesi» e 173,0 per quelli «socialisti». Per ulteriori dettagli vedi Budge, e Farlie, , Explaining and Predicting Elections , cit., capitolo 5.Google Scholar

29 La caratterizzazione delle issues è stata effettuata su di un gran numero di resoconti giornalistici, ma soprattutto sul The Daily Telegraph (resoconti giornalieri dal gennaio al marzo 1979). In quel periodo il Times non era pubblicato e The Guardian, benché consultato, non offrì una copertura della campagna molto larga e dettagliata. La caratterizzazione delle issues è un distillato di molti commenti e discussioni e fu anche influenzata da giudizi espressi nelle fasi precedenti della ricerca tipo quelli riassunti nella tabella 3.Google Scholar

30 Cfr. Crewe, I. e Alt, J., Partisan Dealignment in Britain , in «British Journal of Political Science», VII, 1977, pp. 129190; Crewe, I., Popular Attitudes and Electoral Strategy , in Layton-Henry, Zig (a cura di), Conservative Party Politics, London, Macmillan, 1981, pp. 244–275; Crewe, I. e Sarlvik, B., Voting in Britain, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1983.Google Scholar

31 «Observer», Londra, 8 aprile 1979.Google Scholar

32 Budge, e Farlie, , Explaining and Predicting Elections , cit., capitolo 4.Google Scholar

33 Ibidem , tabella 2.4.Google Scholar