Hostname: page-component-7479d7b7d-t6hkb Total loading time: 0 Render date: 2024-07-11T04:39:24.377Z Has data issue: false hasContentIssue false

GENERAZIONI E MUTAMENTO POLITICO IN ITALIA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Paolo Giovannini*
Affiliation:
Questo articolo, parzialmente rivisto e aggiornato alle elezioni del 1987, riprende il testo del paper presentato al Convegno internazionale Generations and Political Change, tenuto all'Università Laval, Québec, Canada, il 19-21 giugno 1986, in corso di stampa.
Get access

Introduzione

Nel dibattito scientifico internazionale ricorre spesso una relazione, carica però di genericità e ambiguità, tra generazioni e cambiamento politico. La congiunzione tra i due termini ipotizza un rapporto di interconnessione di cui non è nota la natura (si tratta di relazione causale?) né la direzione (quale è la causa, e quale l'effetto?) né le condizioni del suo verificarsi (c'è sempre una relazione, o essa si attiva solo in determinate contingenze storiche?). Senza voler affrontare una discussione sistematica in merito, vorrei però avanzare alcune riflessioni piò specificamente riferite al modo in cui intendo trattare il tema in questione.

Type
Note
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Si veda, per tutti, Braungart, R. G. - Braungart, M. M., Political Generations , relazione al Convegno Generations and Political Change, Québec, 19-21 giugno 1986.Google Scholar

2 Cfr. Bagnasco, A., Tre Italie , Bologna, il Mulino, 1977.Google Scholar

3 Vedi, ad esempio la ricerca di Allum, P. e Diamanti su Vicenza, I., '50/80. Vent'anni. Due generazioni di giovani a confronto , Roma, ed. Lavoro, 1986; e la mia «Introduzione» al volume La provincia dei giovani (in corso di stampa).Google Scholar

4 The Problem of Generations, ora tradotto in Mannheim, K., Sociologia della conoscenza , Bari, Dedalo, 1974.Google Scholar

5 Elder, G. jr., Age Differentiation and the Life Course , «Annual Review of Sociology», 1975, n. 1.Google Scholar

6 Cfr. Ryder, N.B., The Cohort in the Study of Social Change , «American Sociological Review», (1965) n. 6; Converse, Ph. E., The Dynamics of Party Support: Cohort Analyzing Party Identification, Beverly Hills, Calif., Sage, 1976; Kertzer, D., Generation as a Sociological Problem, «Annual Review of Sociology», 1983, n. 9.Google Scholar

7 Braungart, R.G., Historical Generations and Youth Movement: A Theoretical Perspective , in Ratcliff, R.E. (ed.), Research in Social Movements, Conflict and Change , vol. 6, Greenwich, Conn.: JAI Press, 1984.Google Scholar

8 Per questo, rimando a Blais, André e Crěte, Jean, Comportements et attitudes de masse: changement et stabilité , relazione al Convegno Generations and Political Change, Québec, 19-21 giugno 1986; e inoltre, Abramson, P.Inglehart, R., Generational Replacement and Value Change in Six West European Societies, «American Journal of Political Scienze», 1986, n. 1, pp. 1-25.Google Scholar

9 Cfr. Tenbruck, F.H., Jugend und Gesellschaft , Freiburg, Verlag Rombach, 1962; Berger, P. L.Berger, B., Sociology, New York, Basic Books, 1972 (trad. it. Sociologia, Bologna, il Mulino, 1977); Touraine, A., Production de la société, Paris, ed. du Seuil, 1972 (trad. it. La produzione della società, Bologna, il Mulino, 1975).Google Scholar

10 Si veda, in proposito, il classico lavoro di Erikson, E.H., Identity: Youth and Crisis , New York, Norton & Co., 1968 (trad. it., Gioventù e crisi di identità, Roma, Armando, 1974).Google Scholar

11 Dalton, R.J., Was there a Revolution? A Note on Generational versus Life Cycle Explanations of Value Differences , «Comparative Political Studies», n. 1 (1977), pp. 459473; Inglehart, R., The Silent Revolution in Europe: Changing Values and Political Styles Among Western Publics, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1977 (trad. it., La rivoluzione silenziosa, Milano, Rizzoli 1983).Google Scholar

12 Cfr. Tierno Galvàn, E., La rebeliòn juvenil y el problema en la Universidad , Madrid, Seminarios y Ediciones S.A., 1972 (trad. it., Anatomia della protesta giovanile, Palermo, Palumbo, 1973).Google Scholar

13 Si vedano, in proposito, le analisi di Beccalli, B., Protesta giovanile e opposizione politica , «Quaderni piacentini», n. 64 (1977); e Donolo, C., Mutamento o transizione? Politica e società nella crisi italiana, Bologna, il Mulino, 1977.Google Scholar

14 Cfr. in proposito le note analisi di Inglehart, op. cit. Google Scholar

15 Si tratta di Gioventù di mezzo secolo , Roma, Ave.Google Scholar

16 Grasso, P.G., I giovani stanno cambiando , Zürich, Pas, 1963.Google Scholar

17 La Palombara, J., L'orientamento politico della gioventù , in A SpreaficoLa Palombara, J. (a cura di), Elezioni e comportamento politico in Italia , Milano, Comunità, 1963; A. Alfassio GrimaldiBertoni, I., I giovani degli anni sessanta, Bari, Laterza, 1964; Martinotti, G., La partecipazione politica dei giovani, «Quaderni di sociologia», (1966) n. 3-4.Google Scholar

18 Come ad esempio Luzzatto Fegiz, P., Il volto sconosciuto dell'Italia , Milano, Giuffré, 1956 e 1976.Google Scholar

19 Cfr. Guidorossi, G., Gli italiani e la politica. Valori, opinioni, atteggiamenti dal dopoguerra ad oggi , Milano, Angeli, 1984.Google Scholar

20 Op. cit. , p. 365, corsivo mio.Google Scholar

21 Hennessey, T., Democratic Attitudinal Configuration Among Italian Youth , «Midwest Journal of Political Science», n. 2 (1969).Google Scholar

22 Rose, R.Urwin, D. W., Persistence and Change in Western Party System since 1945 , «Political Studies», n. 3 (1970).Google Scholar

23 Radi, L., Il voto dei giovani , Torino, SEI, 1977; e Gregoretti, P.Tellia, B.Cobalti, A., Il comportamento elettorale dei giovani, Roma, ISVET, 1972.Google Scholar

24 Si vedano, in proposito, le critiche di Dogan, M., Confutazione di un metodo di analisi del «voto giovanile» , in Dogan, M.Petracca, O. M. (a cura di), Partiti politici e strutture sociali in Italia , Milano, Comunità, 1968; e Amyot, G., Voto giovanile e voto differenziato nelle ultime elezioni italiane: una confutazione di alcune analisi, «Rivista italiana di scienza politica», n. 3 (1980).Google Scholar

25 Cfr. Barbagli, M.Corbetta, P., Partito e movimento: aspetti e rinnovamento del PCI , «Inchiesta», n. 31, (1978).Google Scholar

26 Cfr. Doxa-Shell, , Inchiesta Shell: i giovani , «Bollettino Doxa», n. 9-10 (1970).Google Scholar

27 Ne dà notizia Sani, G. in Political Traditions as Contextual Variables: Partisanship in Italy , «American Journal of Political Science», n. 3 (1976).Google Scholar

28 Parisi, A. e Pasquino, G. (a cura di), Continuità e mutamento elettorale in Italia , Bologna, il Mulino, 1977.Google Scholar

29 Amyot, , op. cit. Google Scholar

30 Ibidem. Google Scholar

31 Cfr. Bettin, G.Giovannini, P., Ipotesi sul comportamento elettorale degli italiani , «Città e regione», n. 7 (1976).Google Scholar

32 Si veda, di Caciagli, M.: L'iscrizione dei giovani ai partiti in Europa: problemi della ricerca e alcune verifiche empiriche , in Polìtica y sociedad, Estudios en homenaje a Francisco Murillo Ferrol, Madrid, CIS-CESCO, vol. 1, 1987; e I giovani e l'iscrizione ai partiti , in de Seta, S. (a cura di), Società e partiti politici: il dibattito sulla crisi, Milano, Angeli, 1987.Google Scholar

33 Cfr. Barbagli, Corbetta, , op. cit. Google Scholar

34 Sul punto, Parisi, Pasquino, , op. cit. Google Scholar

35 Cfr. Cavalli, L., La contestazione degli studenti come forza di mutamento , in Cavalli, L. (a cura di), Materiali sull'Italia in trasformazione , Bologna, il Mulino, 1973.Google Scholar

36 Trigilia, C., Grandi partiti e piccole imprese , Bologna, il Mulino, 1986.Google Scholar

37 Cfr. Sani, G., Ricambio elettorale, mutamento sociale e preferenze politiche , in Graziano, L.Tarrow, S. (a cura di), La crisi italiana , Torino, Einaudi, 1979.Google Scholar

38 Giovannini, P.Trigilia, C., Il ciclo politico-elettorale del PCI e la divisione della sinistra , «Il Ponte», n. 3 (1985).Google Scholar

39 Mannheimer, R., Un'analisi elettorale del calo comunista , «Il Mulino», n. 265 (1979).Google Scholar

40 Corbetta, P., Novità e incertezza nel voto del 3 giugno: analisi dei flussi elettorali , «Il Mulino», n. 265 (1979).Google Scholar

41 Cfr., in questa stessa rivista, vol. XII (1982), il mio Astensionismo elettorale e questione giovanile , p. 467 (grafico).Google Scholar

42 Sani, G., Canali di comunicazione politica e orientamenti dell'elettorato , «Rivista italiana di scienza politica», IV (1974).Google Scholar

43 Si veda il già citato articolo di Sani, , Political Traditions as Contextual Variables: Partisanship in Italy. Google Scholar

44 Cfr. ad es. le due ricerche a cura di Bagnasco, A. e Trigilia, C., Società e politica nelle aree di piccola impresa. Il caso di Bassano , Venezia, Arsenale, 1984; e Il caso della Val d'Elsa, Milano, Angeli, 1985.Google Scholar

45 Bingham Powell, G. jr., Voting Turnout in Thirty Democracies: Partisan, Legal, and Socio-Economic Influences , in Rose, R. (a cura di), Electoral Participation. A Comparative Analysis , London, Sage Publications, 1980, tab. 1, p. 6 (percentuale media dei votanti nelle elezioni politiche degli anni sessanta e settanta): Australia 95 Paesi Bassi 95 Austria 93 Italia 93 Belgio 92 Germania 89 Svezia 88 Danimarca 88 Norvegia 82 Francia 77 Regno Unito 75 Svizzera 60 Google Scholar

46 Ad es. Mannheimer, , op. cit. Google Scholar

47 Giovannini, , Astensionismo elettorale e questione giovanile , cit.Google Scholar

48 Per un'analisi più generale del «non voto», cfr. gli interventi raccolti nel libro a cura di Caciagli, M. e Scaramozzino, P., Il voto di chi non vota , Milano, Comunità, 1983.Google Scholar

49 Barbagli, Corbetta, , op. cit. Google Scholar

50 Caciagli, , L'iscrizione dei giovani ai partiti in Europa , cit.Google Scholar

51 Indagine sulle opinioni e sulle aspettative degli elettori nella primavera del 1979 (inedita, ma 1979).Google Scholar

52 Op. cit. Google Scholar

53 Cfr. Giovannini, P., Sinistra diffusa o sinistra critica? , «Il Ponte», n. 3 (1987).Google Scholar

54 Si vedano le stime di Draghi, S., L'analisi dei flussi elettorali tra metodo scientifico e dibattito politico , «Rivista italiana di scienza politica», XVII (1987), n. 3.Google Scholar

55 Giovannini, P., Dalla Grande Impresa al Piccolo Socialismo , «Il Ponte», n. 6 (1985).Google Scholar

56 Cfr. Accornero, A.Carmignani, F., I paradossi della disoccupazione , Bologna, il Mulino, 1986.Google Scholar

57 Associazionismo e partecipazione politica , in IARD, Giovani oggi , Bologna, il Mulino, 1984.Google Scholar

58 Doxa-Shell, , op. cit. ; ISVET, La condizione giovanile in Italia , Milano, Angeli, 1973.Google Scholar

59 Op. cit. , p. 85.Google Scholar

60 Barbagli, M.Maccelli, A., La partecipazione politica a Bologna , Bologna, il Mulino, 1985; Allum, Diamanti, , op. cit. Google Scholar

61 Cfr. Benedetti, P. (a cura di), I giovani e la politica , Milano, Angeli, 1974; Traniello, F., Giovani e politica , in Traniello, et alii, Il mondo giovanile, Torino, Stampatori, 1979; Amyot, , op. cit. Google Scholar

62 Caciagli, M., L'iscrizione dei giovani ai partiti in Europa , cit.Google Scholar

63 Ibidem. Google Scholar

64 Op. cit. Google Scholar

65 Ibidem. Google Scholar

66 Bettin, G., Il PSI e il trend plebiscitario , Firenze, Centro di Sociologia politica, Facoltà di Scienze Politiche, 1984.Google Scholar