Hostname: page-component-7479d7b7d-rvbq7 Total loading time: 0 Render date: 2024-07-11T17:26:59.698Z Has data issue: false hasContentIssue false

Benedetto Varchi, the Accademia degli Infiammati, and the Origins of the Italian Academic Movement*

Published online by Cambridge University Press:  20 November 2018

Richard S. Samuels*
Affiliation:
Chicago

Extract

The sixteenth-century Italian academies, in the judgment of modern scholars, played a role in the intellectual life of their time and had an impact on the culture of their age to an extent not yet fully assessed. In their own day they not only carried on and developed more fully many aspects of Quattrocento scholarship, but offered scholars a forum in which to distil and crystallize novel research which otherwise would have lacked an appropriate outlet. They spread the fruits of both tradition and innovation to a large audience, and they did so by adopting the volgare as their official language. They thereby gave living proof to the theories laid down by Pietro Bembo (1470-1547) and Sperone Speroni (1500-1588) that the vernacular was just as effective a medium of poetic and scholarly discourse as the classical Latin which had been the language of choice of the earlier humanists, and which continued to be the language of the universities.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Renaissance Society of America 1976 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

Footnotes

*

Research for this article was made possible through a Fulbright grant for study in Italy during 1967-1969. The author thanks Eric W. Cochrane for having read and commented on the manuscript.

References

1 The standard reference work on Italian academies, Maylander, Michele's Storia delle accademie d'Italia (Bologna, 1926)Google Scholar, is sketchy, dated, and based almost entirely on printed sources. It is still useful as a starting point, given the scarcity of other studies and its comprehensive listing of Italian academies from the late fifteenth century.

2 The lasting influence of the academies, and the continued vitality of their programs, has been pointed out most recently by Cochrane, Eric, ed., The Late Italian Renaissance (New York, 1970), p. 14.Google Scholar

3 On the Accademia fiorentina, see Armand De Gaetano, ‘The Florentine Academy and the Advancement of Learning through the Vernacular: the Orti Oricellari and the Sacra Accademia,’ Bibliotheque d'Humanisme et Renaissance, xxx (1968), 19-52.

4 De Gaetano, , op cit., p. 46.Google Scholar

5 Ibid., pp. 21-28.

6 On Varchi see not only Umberto Pirotti's recent monograph, Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo (Florence, 1971), which touches on several aspects of Varchi's thought in its sixteenth-century context, but Manacorda, G.'s Benedetto Varchi: I'uomo, il poeta, il critico (Pisa, 1903).Google Scholar

7 ‘Quanto mi piace da uno dei lati e m'allegra, nobilissimi e cortesissimi accademici e uditori, il vedere in questo luogo per onorarmi l'autore e primo principe meritissimo della gia felicissima e fioritissima Accademia di Padua, della quale e quella nostra, chente ella si sia, e tutte le altre, che si sono create di poi pertutta l'ltalia, si può dire con verità, per quanto stimo io, che siano procedute ed abbiano non pur l'origine avuto da lei, ma buona parte ancora delle legi ed ordinamenti loro … ’ (‘Lezione sesta sopra il primo canto del Paradiso di Dante,’ in Opere di Benedetto Varchi [Trieste, 1859], p . 379).

8 De Gaetano, , op. cit., p. 49.Google Scholar

9 ‘Saggio storico sopra le accademie di Padova,’ in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova (Padua, 1796), 1, xiiiff.

10 Cerreta published the letters initially as an appendix to ‘An Account of the Early Life of the Accademia degli Infiammati in the Letters of Alessandro Piccolomini,’ Romanic Review, XLVIII (1957), 249-264; and later in Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del ‘500 (Siena, 1960), pp. 264-278.

11 Discorsi poetici (Padua, 1600), pp. 61-62.

12 ‘Orazione agli Accademici Infiammati,’ in Opere di M. Sperone Speroni degli Alvarotti (Venice, 1740), III, 251.

13 ‘An Account of the Early Life … ,’ p. 250.

14 See Piccolomini's letter to Varchi of October 31, 1541, in Alessandro Piccolomini… , p. 273.

15 Ibid., p. 27.

16 Apart from Varchi's remarks cited in n. 7 above, see the membership certificates in Appendices A and B.

17 ‘An Account of the Early Life … ,’ p. 250.

18 See Appendices A and B.

19 ‘Questa mattina si creò per 4 mesi il principe nuovo un gentile uomo de’ Cornari’ (B[ritish] M[useum] Add. MS. 10273, c. 221).

20 See Piccolomini's letter to Varchi of May 24, 1541, in Cerreta, , Alessandro Piccolomini … , p. 264.Google Scholar

21 Cerreta, ‘An Account of the Early Life … ,’ p. 252.

22 Piccolomini announced his election in a letter to Varchi of April 24, 1541 (Cerreta, , Alessandro Piccolomini…, p. 264Google Scholar).

23 I teatri di Padova (Padua, 1911), p. 28.

24 See Milanesi, G. B., ed., ‘La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini,’ Il Borghini, 11 (1864), 417418.Google Scholar

25 See, for example, Bembo's letters to Varchi of July 15, 1535 (Opere di M. Pietro Bembo [Milan, 1810], vii, 400-402); and November 28, 1535 (ibid., pp. 403-404).

26 On Bruno, see Cian, Vittorio, Un medaglione del rinasciamento: Cola Bruno messinese (Florence, 1901).Google Scholar

27 On Anselmi, see Quatrucci, A., ‘Antonio Anselmi,’ Dizionario biografico degli italiani (Rome, 1960), III, 377.Google Scholar

28 On the Accademia romana, see Pecchiai, Pio, Roma nel cinquecento (Bologna, 1948), pp. 391ff.Google Scholar; Maylender, , op. cit., iv, 320327Google Scholar; and Tiraboschi, , Storia della letteratura italiana (Florence, 1805), vii, 1, p. 206.Google Scholar

29 On the Vignaiuoli, see Pecchiai, , op. cit., p. 392Google Scholar; Maylender, , op. cit., V, 466467Google Scholar; and Tiraboschi, , op. cit., p. 217.Google Scholar

30 In Mondi celesti, terrestri, et infernali degli Accademici pelegrini (Venice, 1563), cited by Maylender, , op. cit., v, 466.Google Scholar

31 On the Accademia della Virtù, see Tiraboschi, , op. cit., pp. 214ff.Google Scholar; Maylender, , op. cit., v, 478480Google Scholar; Pecchiai, , op. cit., pp. 391ff.Google Scholar; and Douglas, Richard M., Jacopo Sadoleto (Cambridge, 1959), pp. 89.Google Scholar

32 See, for example, Annibal Caro's letter to Varchi of March 10, 1538 (Greco, Aulo, ed., Annibal Caro: Lettere familiari [Florence, 1957], 1, 6870Google Scholar).

33 Apart from Caro's letters to Varchi cited in n. 32 above, see Varchi's letter to Molza of ca. November 1537, in B[iblioteca] N[azionale] F[iorentina] Naz. II, VII, 129, cc. 27-33; and of ca. January 20, 1538, ibid., cc. 33-36.

34 On the Intronati, see Cerreta, , Alessandro Piccolomini …, pp. 10ff.Google Scholar; Iacometti, F., ‘L'Accademia degli Intronati,’ Bollettino senese di storia patria, XLVIII (1941), 191ff.Google Scholar; Mazzi, Curzio, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI (Florence, 1882)Google Scholar; Gigli, Girolamo, Diario senese (Siena, 1772), pp. 153ff.Google Scholar; Bargagli, Scipione, Delle lodi dell'accademie (Florence, 1569)Google Scholar; and Maylender, , op. cit., 1, 354ff.Google Scholar

35 Cited by Maylender, , op. cit., 1, 354.Google Scholar

36 The capitoli are cited by Mazzi, , op. cit., pp. 389390.Google Scholar

37 Ibid., p. 390.

38 Sbaragli, L., ‘I tabelloni degli Intronati,’ Bollettino senese di storia patria, XLIX (1942), 191.Google Scholar

39 ‘Anzi questa [accademia] di Padova comincio ad accendersi per le buone faville di quella. Conciò fosse cosa, che alcuni de’ principali Intronati a similitudine de gli antichi industriosi filosofi, andando veggendo diversi paesi, e fermandosi poi ne’ più famosi studi publici d'ltalia, nel padovano più che in altro facessero dimora. Dove essi rispondendo non pure alia grave openion di loro avanti concetta; ma quella etiando di gran lunga superando, tra primi fondatori della infiammata corte furono chiamati, acciochè col consiglio, et con l'opera aiutassero a drizzarla in pie, et reggerla, et a ingrandirla’ (Delle lodi dell'accademie, p. 40).

40 Op. cit., p. 153.

41 ‘An Account of the Early Life … ,’ p. 254.

42 Tedeschi, John, ‘Notes Toward a Genealogy of the Sozzini Family,’ in Tedeschi, John, ed., Italian Reformation Studies in Honor of Laelius Socinus (Florence, 1965), p. 294.Google Scholar

43 See Cola Bruno's letter cited in n. 59 below.

44 SeePiccolomini's letter to Varchi of August 20, 1541 (Alessandro Piccolomini, p. 272).

45 Tedeschi, , op. cit., p. 294.Google Scholar

46 Gigli, , op. cit., p. 157.Google Scholar

47 Ibid., p. 157.

48 Iacometti, , op. cit., p. 194.Google Scholar

49 Gigli, , op. cit., p. 157.Google Scholar

50 Cerreta, , Alessandro Piccolomini … , pp. 2526.Google Scholar

51 The work was published, however, for the first time in 1542 by Manuzio, Paolo in I dialogi di Messer Sperone Speroni (Venice, 1542Google Scholar).

52 Varchi's translation of part of Book xiii of the Metamorphoses (completed before 1537) was printed in Collezione d'opuscoli scientifici e letterari (Florence, 1810), xii, 20-38; his translation of Theocritus’ Thyrsis (which he entitled Daphni) was first published in I sonetti di M. Benedetto Varchi novellamente messi in luce (Venice, 1555), pp. 269-277; though his works on the Prior Analytics and the Nicomachean Ethics exist only in manuscript form in BNF Filze Rinuccini 10.

53 See his letter to Pietro Aretino of March 20, 1541, in Lettere scritte al Sig. Pietro Aretino da molti … (Venice, 1552), II, 143-146; and Cerreta's comments in Alessandro Piccolomini … . pp. 35-38.

54 Gennari, , op. cit., p. xxii.Google Scholar See also M. Forcellini's Vita di Sperone Speroni, in Opere di M. Sperone Speroni … , v, 26-27.

55 See below, pp. 620-623.

56 The lectures were given by Vincenzo Maggi: see Weinberg, Bernard, A History of Literary Criticism in the Italian Renaissance (Chicago, 1961), 1, 373ff.Google Scholar

57 Cian, , op. cit., p. 63.Google Scholar

58 Around May 1542, Quirino wrote Giovanni Cornaro, ‘… Non solamente ambedue noi habbiamo da dolerci, ma tutta la Accademia nostra, ancora essendo prima d'uno dei più splendenti raggi che la illuminasse, et la rendesse più d'ogni altra famosa et chiara; egli era quello, che nella lingua latina et volgare haveva tanta intelligenza, che la maggior parte di noi andavano a quello per consiglio nelle nostri compositioni…’ (Lettere volgari di diver si nobilissimi huomini [Venice, 1543], p. 156).

59 ‘Io non sono entrato nell'Accademia delli Infiammati; ma vi sono stato trassinato: perciocchè essi, senza ch'io sapessi nulla, mi elessero per uno delli padri, dandomi honoratissimi compagni; che sono li eccellentissimi [Mariano] Sozzini et [Giovanni Battista, del] Monte …’ (Lettere volgari di diversi nobilissimi uomini, p. 152).

60 Ibid.

61 Flamini, F., ‘Il canzoniere inedito di Leone Orsini,’ Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro d'Ancona (Florence, 1901), p. 643, n. 4.Google Scholar

62 See below, p. 629.

63 The production of Speroni's Canace e Macareo was to have taken place in his home: see below, p. 616.

64 The most notable nonresident was Pietro Aretino (Piccolomini told Aretino of his nomination and election to the academy in the letter cited in n. 53 above). Lodovico Dolce became a member at about the same time (see his letters to Varchi of January 8 and 20 in BNF Autograft Palatini, 1, 81 and 82). Luigi Alamanni told Varchi of his desire to become a member in a letter of December 15, 1540 (BNF Magi, VIII, 57, cc. 112-113).

65 Cerreta, , ‘Alessandro Piccolomini, Teacher of Moral Philosophy,’ Italica, xxxiii (1956), 23.Google Scholar

66 See Piccolomini's letter to Varchi of May 24, 1541, in Cerreta, , Alessandro Piccolomini …, pp. 266268.Google Scholar

67 Ibid., p. 266.

68 See Piccolomini's letter to Varchi of October 31, 1541, in Cerreta, , Alessandro Piccolomini …, p. 268.Google Scholar

69 On November 3, 1541, Piccolomini reported to Varchi that ‘Finalmente [Speroni] disse che non poteva mancar alli accademici, ma che voleva non impacciarsi in apparato, ne in niente… . Et egli soggiunse che se ne contentava, ma che voleva che l'apparato non fusse magnifico come l'altra volta, ma modesta molto, talche non si ornasse senno quanto andava oltre il palco, coprendo sola la finestra grande; senza far arco trionfale a la porte di fuori; et in somma, ogni cosa humilmente’ (ibid., pp. 275-276).

70 Quattro libri …, pp. 7ff.

71 ‘Ben potranno i miei importanti travagli, i quali spesse fiate a me medesimo m'involano, alcuna volta sviarmi da questa schiera onorata tornando altrove i miei passi desiderosi d'accompagnarvi. Ma allora lasciando il luogo del principato a più onorata persona, e più intendente di me, si potrà fare, che la mia assenza sia a voi utile ed onorevole sempremai’ (Opere …, III, 252).

72 See, n. 54 above.

73 That Varchi was a censore is evident from a letter Fabrizio Strozzi wrote him from Rome in November 1541 (Raccolta di prose fiorentine [Florence, 1734], IV, I, pp. 104-105). The election of Martelli and Anguillara was noted in Piccolomini's letter to Varchi of April 27, 1541 (Cerreta, , Alessandro Piccolomini… , pp. 264265Google Scholar).

74 See n. 56 above.

75 Op. cit., p. 63.

76 ‘An Account of the Early Life … ,’ p. 250, n. 8.

77 ‘Fu egli certo dei principali, e forse il principale autore e de’ primi, e forse il primo che consigliasse, fondasse, e ordinasse e conservasse quella celebratissima e fioritissima Accademia degli Infiammati di Padova, nella quale era la nobiltà e lo splendore d'ltalia tutto raccolto insieme’ ('Orazione pubblicamente recitata per 1'Accademia fiorentina nell'esequie de M. Benedetto Varchi,’ in Orazioni del cavaliere Lionardo Salviati [Milan, 1810], p. 125.

78 ‘An Account of the Early Life … ,’ pp. 250-251, n. 10.

79 A[rchivio di] S[tato] F[iorentino], Carte Strozziane, IIIa 206, c. 82r.

80 See n. 73 above.

81 Varchi reiterated his advice in a letter to Carlo Strozzi of November 1, 1541 (ASF, Carte Strozziane, 1a 136, cc. 93-94).

82 See n. 64 above (the letter Luigi Alamanni wrote Varchi asking to be admitted to the academy was written ‘in Corte del Christianissimo’).

83 Printed in Opere … ,’ n, 168ff.

84 The text of the lecture has not survived, but Varchi referred to it in a letter to Piero Vettori of September 24, 1540 (BM Add. MS. 10237, c. 222).

85 BNF, Filze Rinuccini, 10Google Scholar, fasc. 30, cc. 24-28.

86 Lettura di M. Benedetto Varchi sopra un sonnetto della gelosia di Mons. della Casafatta nella celebratissima accademia degli Infiammati a Padova (Mantua, 1545).

87 ASF, Carte Strozziane, ma 206, cc. 41ff. and 93ff. (another draft); and cc. 80-81.

88 BNF, Filze Rinuccini, 10, fasc. 30.

89 See Gow, A. S. F., Theocritus (Cambridge, 1950), II, 552557.Google Scholar

90 In a letter to Piero Vettori of August 6, 1540, Varchi reported that ‘il Maggio, c'havea a cominciare a dichiarare la poetica nella accademia è partito per la morte d'un suo nipote. Non so come andrà (BM Add. MS. 10273, c. 221).

91 ‘Non voglio mancare a dirvi, ch'egli mi è bisognato promettere di leggere l'Etica nell'accademia publicamente sponendola col testo greco ma in lingua toscana, e comincio al principio d'ottobre’ (letter of Varchi to Piero Vettori of September 24, 1540, in BM Add. MS. 10273, c. 222).

92 The volumes on which Varchi worked included: Tertius tomus Marci Tullii Ciceronis epistolarum … (Venice, 1536) (but on p. 544: ‘Venetiis in ofEcina Lucantonii Juntae … anno domini MDXXXV mense Iunio’); M. Tullii Ciceronis opera omnia … (Venice, 1537) (but on p. 360: ‘Officina Lucantonii Iuntae Florentini MDXXXVI mense Agosto’); Quartus tomus in quo Marci Tullii Ciceronis opera philosophia … (Venive, 1536); and Petri Victorii explicationes suarum in Ciceronem Castigationum (Venice, 1537).

93 ‘Commento primo di Benedetto Varchi fiorentino sopra il primo libro della Priora d'Aristotele’ (BNF, Filze Rinuccini, 10, fasc. 37).

94 See Del Gargo's letter to Varchi of November 11, 1540, in Raccolta di prose fiorentine … , iv, ii, p. 214. Varchi defended his undertaking in a letter to Piero Vettori of November 29, 1540 (BM Add. MS. 10273, cc. 223-224).

95 ‘… Quando era scolare in Padova, e cominciai a tradurre la logica, e la filosofia d'Aristotele nella lingua volgare, dove quasi tutti gli altri me ne sconfortavano, egli, e il signor Diego di Mendoza, il quale era in quel tempo ambasciatore per la Cesarea Maesta, non solo me ne confortarono più volte, ma me ne commendarono ancora’ (‘Ercolano,’ in Opere … , ii, 159).

96 See Fabrizio Strozzi's letter cited in n. 73 above, acknowledging receipt of one of Varchi's letters on Bembo; Piero Vettori's letter to Varchi of October 2, 1540 (Raccolta di prose fiorentine, iv, I, pp. 19-22); and Lodovico Dolce's letter to Varchi of December 29, 1540 (BNF, , Autograft palatini, 1, 83Google Scholar).

97 See his letter to Piero Vettori of November 29, 1540 (BM Add MS. 10273, cc. 223-224).

98 BNF, Filze Rinuccini, 10, fasc. 6, cc. 6ff.

99 Ammonii Hermiae in praedicamenta Aristotelis commentarius. Aristotelis vita (Venice, 1536); cf. BNF, Filze Rinuccini, 10, fasc. 4, c. 32V.

100 See Weinberg, , op. cit., pp. 4448.Google Scholar

101 Completed later, judging from its title, ‘Commento primo di Benedetto Varchi fiorentino sopra il primo libro della meteore d'Aristotele tradotta da lui di Greco in lingua toscana al molto honorando et eccellentissimo … Cosimo de’ Medici Duca di Firenze’ (BNF, Filze Rinuccini, 10, fasc. 29).

102 Ibid., fasc. 37.

103 ‘A me gioverà d'essere stato il primo, che imitando il santissimo e dotto Boetio, e molti altri eccellentissimi ingegni, habbia osato provare di tradurre dal felicissimo idioma greco nella nostra favella toscana, et derivare da sì ampi fiumi, o piutosto mari, nei, poccoli rivi anzi fossati nostri, quello che essi con grandissima loda di se et infinita utilità d'altri tradussero et derivarono nelle lingue loro, l'opere dei quali se o per la lunghezza del tempo, o per l'ingiuria delle guerre, o per la trascuraggine dei principi non fussero ite male, … buono per questo secolo. Poichè io tengo fermo che la corruttela dei costumi e vivere nostro sia proceduto, in buona parte, dagli studi e scienze corrotte’ (BNF, Filze Rinuccini, 10, fasc. 4, c. 7).

104 Ibid., fasc. 38, c. 2r.

105 A manuscript of the lecture is cited by Clasio, Luigi in Collezione d'opuscoli scientifici e letterari (Florence, 1807), 1, 90.Google Scholar

106 Quattro libri…, p. 149.

107 See Piccolomini's letter to Varchi of April 27, 1541 (Cerreta, , Alessandro Piccolomini …, pp. 264265Google Scholar).

108 Ibid., p. 224.

109 In a lecture fragment in BNF, , Filze Rinuccini, 10Google Scholar, fasc. 30, del Bene's name was written in as substitute principe, then crossed out and replaced by Lenzi's name.

110 Salvini, S., Fasti consolari dell'Accademia fiorentina (Florence, 1717), p. 12.Google Scholar

111 Ibid., p. 17; cf. Pierfrancesco Riccio's letter of September 21, 1542, to Lorenzo Pagni (ASF, , Mediceo del principato, 358Google Scholar), cited by Ferrai, L. A., Cosimo de’ Medici e il suo governo (Bologna, 1882), p. 211, n. 3.Google Scholar

112 Salvini, , op. cit., p. 28.Google Scholar

113 Ibid., pp. 24, 39.

114 Ibid., pp. 30, 92.

115 Ibid., pp. 87, 180.

116 Ibid., pp. 42ff.

117 De Gaetano, , op. cit., pp. 2932.Google Scholar

118 Apart from Varchi's letters cited in nn. 19, 84, and 97 above, see Norchiati's letter to Varchi of January 22, 1541 (Raccolta di prose fiorentine, iv, 1, pp. 108-109); and Niccolo Martelli's letter to Varchi and Ugolino Martelli of April 21, 1541 (Il primo libro delle lettere di Niccolo Martelli [Florence, 1546], pp. 16-17).

119 Martini was an important link between the Medici court, the Medicean bureaucracy, and the artistic, literary, and scholarly community. He is worthy of closer study than afforded him to date. See Vasari, Giorgio, Vite (Florence, 1759), 11, 557, 570-571, 574Google Scholar; III, 214, 472, 496, 514; Cantini, Lorenzo, Vita di Cosimo de’ Medici primo granduco di Toscana (Florence, 1805), p. 193, n. 1Google Scholar; Emiliani, A., Il Bronzino (Busto Arsizio, 1960), tav. 93Google Scholar; Heikamp, D., ‘Rapporti fra accademici ed artisti nella Firenze dell ‘500,’ Il Vasari, IX (1957), 9Google Scholar; and Barocchi, P., Trattati d' arte fra manierismo e controriforma (Bari, 1960).Google Scholar

120 De Gaetano, , op. cit., p. 30.Google Scholar

121 The letter (ASF, Carte Strozziane, ia 137, cc. 161-162) bears the suprascript ‘data da San Lorenzo nelle casa della Accademia.’ The inventory attributes the letter to Luigi Martelli on the basis of the signature ‘Lu. Mar.’ But since there is a third-person reference on c. 62 to Luigi Martelli (‘Da Luigi Martelli hebbi la lettura di M. Ugolino’), he clearly cannot have been the author. In any case, the letter is clearly in Martini's hand.

122 ‘Da Luigi Martelli hebbi la lettura di M. Ugolino sopra il primo son. del Bembo, che insino qui ho creduto sempre fusse sopra il primo di Petrarcs, et e molto bello, et fate molto bene a legger le sue cose, sì perchè lo meritano, et sì perchè è buono da dare reputatione et favor alla accademia…. Di nuovo ono ho che dire altro se non che il Lasca ha lasciato il boto et è nero come un calabrone. La loro accademia comincia a crescere che di nuovo vi hanno messo il Pilucca che stava col Tribolo alio scultore, talchè io ne ho fatto parlare dal Fanfera cartolaio al Lasca per mio conto et ne ho avuto buono appicco talchè io penso che mi vinceranno la prima volta che eglino si radunino per ciò. Domani … leggerà Gismondo Martelli un sonetto del Petrarca “Una Candida cerva”. Il Lasca, e’ lo disse, che s'è mezzo appatumato meco in su questa cosa, ma io non ho pensato ancora alia fine che io gli voglio dare. Ma se io gli fo questa, mai più mi guata diritto, e mettemi a dosso una stiera di poetini, che guai a me’ (ibid).

123 See Varchi's letter of May 9, 1541, to Pietro Aretino, in which he announced that his message would be delivered by Martini, then on his way to Padua, (Lettere scritte al signor Pietro Aretino da molti …, pp. 322323).Google Scholar

124 According to Eugenio Garin, Verino was the ‘continuatore ufficiale della tradizione ficiniana’ (L'umanesimo italiano [Bari, 1952], p. 156). Paul Kristeller suggested that the influence of Plato was stronger than that of Aristotle in his lectures to the Accademia fiorentina (‘Francesco da Diacceto and Florentine Platonism in the 16th Century,’ Miscellanea Giovani Mercati, iv [Vatican, 1946], 8). Umberto Pirotti has argued that Verino was eclectic, ‘mescolando temi peripatetici e platonici’ (‘Benedetto Varchi e l'aristotelismo del rinascimento,’ Convivium, v [1960], 293). Verino apparently wrote a dialogue or tract De amore: Donato Giannotti in several letters written to Piero Vettori in 1541 asked for copies (Ridolfi, R., Roth, C., eds., Donato Giannotti: le lettere a Piero Vettori [Florence, 1932], pp. 93, 95Google Scholar). Also on Verino see Salvini, , op. cit., p. 4Google Scholar; and the brief observations of Verino's grandson, Francesco, in ‘Nota di piu libri composti da Francesco de’ Vieri detto il Verino,’ BNF, , Filze Rinuccini, 18.Google Scholar

125 De Gaetano, , op. cit., p. 37.Google Scholar

126 The first of his references to Verino's death was in a letter to Carlo Strozzi of October 28, 1541 (Carte Strozziane, ia 136, c. 89V), though he had earlier mentioned his serious illness.

127 See, for example, the sonnet sent by Battista Alamanni on November 3, 1541 (ASF, Carte Strozziane, ia 132, cc. 54-55); and Varchi's admonition to Carlo Strozzi to write one (ASF, Carte Strozziane, ia 136, c. I02v).

128 ‘Forestiere: Questi è M. Francesco Verino, fiorentino, filosofo eccellentissimo, escercitato molto in tutte l'arti e scienze liberali, nè per meno buono, che dotto: il quale dopo haver letto molti anni nello studio di Pisa con grandissima fama et concorse, apparato nella sua vecchiezza lelettere greche … istutuì sinceramente con affetione et diligenza la gioventù di Firenza così d'ottime lettere e costumi santissimi.Onde l'accademia fiorentina ricordevole di tanta virtò e grata, quanto potè, di cotale benefizio, fattegli l'essequie grandi e honorevoli … questa statua in honore et memoria sempiterna non tanto del nome, quanto della singulare bonta et incomparabile dottrina di lui’ (dated January 11, 1541/42) (Forli, Biblioteca Comunale, Autograft Piancastelli).

129 The Accademia fiorentina's purpose was formally defined in a proclamation of February 22, 1542. (De Gaetano, , op. cit., p. 33Google Scholar).

130 ‘Qua l'Accademia, non si può negare che con vada così prosperamente mantenendosi; e quel che piu mi fa maraviglia è che vi concorrano un mondo di forestiere a le lettioni… di maniera che più ci potiam dolere de alcuni nostri Accademici, che di forestiere, quanto all'esser frequenti’ (Cerreta, , Allessandro Piccolomini… , p. 267Google Scholar).

131 Op. cit., p. 33.

132 ‘Nè sia nessuno che si meravigli che io dica semper Cosimo, e non mai lo state, o i Quarantotto, nè i consiglieri; perciocchè non lo stato, o i Quarantotto, nè i consiglieri principalmente, ma Cosimo solo governò il tutto, nè si diceva o faceva cosa alcuna nè così grande nè tanto piccola, alla quale egli non disse il sì o il no’ (Storia fiorentina, xv, 44, in Opere … , 1, 431).

133 See Filippo del Migliore's letter to Francesco Campana of February 15, 1543, in Ferrai, , op. cit., p. 239.Google Scholar

134 ‘Nella citta [Cosimo] fu altresi autore di farvi un'accademia, nella quale s'esercitavano assai i giovani fiorentini nella lingua toscana, che fioriva ed era favorita non pure in Italia, ma anchora in laFrancia ed in altri confini, perchè allora si tradussono dal grecole scienze, e col parlar di cose gravi e scientifiche con molta eloquenza di dire, s'acquistò per molti gran fama d'ingegno, perciò ancora Benedetto da Montevarchi, che faceva in lingua molta professione, fu prowisionato da lui… . In Pisa similmente rizzò l'antico studio, facendoci con grosse prowisioni di tutta Italia venir dottori di legge et di filosofia …’ (Segni, , Storie fiorentine [Milan, 1805], II, 271Google Scholar); ‘E perciocchè la lingua Fiorentina per la vaghezza sua e per la legguadria, e per la scienza e ingegno de’ migliori scrittori in quella era in gran riputazione e gloria salita, favori, et aiutò coloro, i quali in Firenze cercavano d'onorarla, e di accrescerla, dando a loro ed ai loro ordini molti privilegi e onori, creandovi un'accademia e ingegnandosi che oltre alli ornamenti della Toscana, ella fosse anco di questo suo proprio tesoro per mano e per ingegno de’ Fiorentini medesimi piò chiara, e piu ricca. Concede il tornare alla patria a Messer Benedetto Varchi, il quale molti anni n'era stato privo in copagnia de’ ribelli, perchè egli a tale impresa desse aiuto, essendo nelle toscane rime e nelle prose stimato ottimo dicitore’ (Adriani, , Istoria de’ suoi tempi [Prato, 1823], 1, 291Google Scholar).