Skip to main content Accessibility help
×
Hostname: page-component-848d4c4894-8bljj Total loading time: 0 Render date: 2024-06-28T11:56:31.204Z Has data issue: false hasContentIssue false

Antioco III e la politica onomastica dei Seleucidi

Published online by Cambridge University Press:  05 September 2014

Get access

Summary

Una lettera di Antioco III, proveniente da Eraclea sul Latmo e databile tra il 197 e il 193 a.C., ha fatto definitiva chiarezza su quali fossero i nomi di tre figli maschi del sovrano: Antioco, Seleuco e Mitridate. La loro identità è facilmente identificabile: Antioco è denominato nelle fonti ‘il figlio’ e fu coreggente del padre fino alla sua morte nel 193; Seleuco è conosciuto come Seleuco IV Philopator (sovrano dal 187 al 175) e il terzo, dopo opportuno cambio di nome, è noto come Antioco IV Theos Epiphanes Nikephoros (re dal 175 al 164).

Tuttavia un passo di Livio sembra complicare questo quadro, giacché lo storico patavino aggiunge un altro nome, Ardys (accanto a quello di Mitridate), a proposito della spedizione in Asia Minore del 197 di Antioco III. Anche se alcuni tra i moderni sono disposti ad ammettere l'esistenza di un quarto figlio maschio a nome Ardys, è comunque prevalente l'opinione che l'autore romano sia incorso in un fraintendimento (o che il testo tràdito vada emendato) e che dunque Ardys e il Mitridate nel luogo in questione non siano fratelli di Antioco e Seleuco, bensì due alti generali mandati in aiuto dei due figli del sovrano (Seleuco e Mitridate). Il nome del primo rivela una chiara origine non greca, forse una provenienza lidia, mentre il secondo, a quanto riferisce Polibio, era figlio di una non meglio precisata sorella di Antioco III e aveva combattuto nella guerra contro Serse d'Armenia; dal nome si può desumere che il padre appartenesse a qualche famiglia o dinastia di ceppo iranico.

Type
Chapter
Information
Publisher: Jagiellonian University Press
Print publication year: 2011

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

Save book to Kindle

To save this book to your Kindle, first ensure coreplatform@cambridge.org is added to your Approved Personal Document E-mail List under your Personal Document Settings on the Manage Your Content and Devices page of your Amazon account. Then enter the ‘name’ part of your Kindle email address below. Find out more about saving to your Kindle.

Note you can select to save to either the @free.kindle.com or @kindle.com variations. ‘@free.kindle.com’ emails are free but can only be saved to your device when it is connected to wi-fi. ‘@kindle.com’ emails can be delivered even when you are not connected to wi-fi, but note that service fees apply.

Find out more about the Kindle Personal Document Service.

Available formats
×

Save book to Dropbox

To save content items to your account, please confirm that you agree to abide by our usage policies. If this is the first time you use this feature, you will be asked to authorise Cambridge Core to connect with your account. Find out more about saving content to Dropbox.

Available formats
×

Save book to Google Drive

To save content items to your account, please confirm that you agree to abide by our usage policies. If this is the first time you use this feature, you will be asked to authorise Cambridge Core to connect with your account. Find out more about saving content to Google Drive.

Available formats
×