Hostname: page-component-cd9895bd7-q99xh Total loading time: 0 Render date: 2024-12-21T17:39:48.670Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA VOLATILITÀ ELETTORALE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Nelle scienze sociali sono utilizzati di frequente concetti importanti e ricchi di significato teorico che, però, non si prestano facilmente ad essere operazionalizzati e misurati nemmeno in modo indiretto. Il concetto di volatilità elettorale non appartiene a questo gruppo; anzi, rappresenta un esempio, tipico quanto raro, della situazione inversa. Sin dall'inizio della sua relativamente recente intrusione nel gergo degli studi elettorali, la volatilità elettorale ha trovato facile e non controversa misurazione sia al livello dei singoli partiti che del sistema partitico. Si è in generale etichettata questa misura come « mutamento elettorale netto » o « aggregato » tra una elezione e la successiva.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Cfr. Borre, O., Electoral Instability in Four Nordic Countries, 1950-1977 , in «Comparative Political Studies», XIII (1980), pp. 141171.CrossRefGoogle Scholar

2 Cfr. Ascher, W. e Tarrow, S., The Stability of Communist Electorates: Evidence from a Longitudinal Analysis of French and Italian Aggregate Data , in «American Journal of Political Science», XIX (1975), pp. 475494; lo stesso termine è utilizzato nel lavoro di Barbagli, M., Corbetta, P. e Schadee, A., Fluidità elettorale e classi sociali in Italia, Bologna, Il Mulino, 1979.CrossRefGoogle Scholar

3 Cfr. Przeworsky, A., Institutionalization of Voting Patterns, or is Mobilization a Source of Decay , in « American Political Science Review », LXIX (1975), pp. 4967.CrossRefGoogle Scholar

4 Tale termine è in genere utilizzato negli studi degli statistici (vedi nota 31). Altrettanto fa Mannheimer in un lavoro dedicato per altro alla caratterizzazione sociologica del voto mobile e non alla sua stima quantitativa: Mannheimer, R., Come spiegare la mobilità elettorale in Italia , in « Rivista Italiana di Scienza Politica», XVI (1986), pp. 4680.Google Scholar

5 Vedi, per esempio, Hawkes, A.G., An Approach to the Analysis of Electoral Swings , in «Journal of the Royal Statistical Society», CXXXII (1969), pp. 6869.CrossRefGoogle Scholar

6 Budge, I., Electoral Volatility: Issue Effect and Basic Change in 23 Post-War Democracies , in «Electoral Studies», I (1982), pp. 147168.CrossRefGoogle Scholar

7 Ibidem. Google Scholar

8 Przeworsky, A., op. cit. , p. 53.Google Scholar

9 Crewe, I., Introduction: Electoral Change in Western Democracies: A Framework for Analysis , in Crewe, I. e Denver, D. (a cura di), Electoral Change in Western Democracies , London, Croom Helm, 1985, p. 10.Google Scholar

10 Naturalmente l'approssimazione aumenta decisamente in quei casi in cui l'indice di volatilità è calcolato senza tenere in considerazione le variazioni delle astensioni e dei voti bianchi e nulli.Google Scholar

11 Non contribuisce a tale chiarimento chi inizia una discussione sul concetto di volatilità con queste parole: « Le frasi in voga sono in genere frasi vaghe: ‘volatilità elettorale’ è semplicemente una fancy phrase per cambiamenti delle preferenze partitiche all'interno di un elettorato ». Crewe, I., op. cit. , p. 8.Google Scholar

12 Botte, Vedi O., op. cit. ; Bartolini, S. e Mair, P., Report on A Frame work for the Analysis of Changes in West European Party Systems , ECPR Joint Sessions, Aarhus, marzo-aprile 1982; Bartolini, S. e Mair, P., The Class Cleavage in Historical Perspective. An Analytical Reconstruction and Empirical Test, DVWP Fachtatung, Mannheim, ottobre 1983.Google Scholar

13 Cfr. Svensson, P., Support for the Danish Social Democratic Party 1924-1939: Growth and Response , in «Scandinavian Political Studies», IX (1974), pp. 127146; per un tentativo di verifica empirica di questa ipotesi vedi Bartolini, S, Gli iscritti ai partiti di massa: analisi dell'esperienza socialista in Europa (1889-1978), in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XII (1982), pp. 241-295.CrossRefGoogle Scholar

14 Budge, I., op. cit. Google Scholar

15 Cfr. Budge, I. e Farlie, D., Explaining and Predicting Elections , London, Allen & Unwin, 1983; per una sintesi in italiano si veda Budge, I., È possibile predire i risultati elettorali? Illustrazione di un metodo, in « Rivista Italiana di Scienza Politica», XV (1985), pp. 379-419.Google Scholar

16 Tarrow, S. e Ascher, W., op. cit. Google Scholar

17 Rose, R. e Urwin, D., Persistence and Change in Western Party Systems Since 1945 , in «Political Studies», XVIII (1970), pp. 287319.CrossRefGoogle Scholar

18 Maguire, M., Is There Still Persistence? Electoral Change in Western Europe, 1948-1979 , in Daalder, H. e Mair, P. (a cura di), Western European Party Systems. Continuity and Change , London, Sage, 1983, pp. 6993.Google Scholar

19 Vedi Ersson, S. e Lane, J.-E., Democratic Party Systems in Europe: Dimensions, Change and Stability , in « Scandinavian Political Studies », V (1982), pp. 6796; e Shamir, M., Are Western Party Systems ‘Frozen’? A Comparative Dynamic Analysis, in «Comparative Political Studies», XVII (1984), pp. 35-79.CrossRefGoogle Scholar

20 Originariamente formulata in Lipset, S.M. e Rokkan, S., Cleavage Structures, Party Systems, and Voter Alignments: An Introduction , in Lipset, S.M. e Rokkan, S. (a cura di), Party Systems and Voter Alignments: Cross National Perspectives , New York, The Free Press, 1967, pp. 164. Ma si veda Rokkan, S., Nation Building, Cleavage Formation and the Structuring of Mass Politics, in Citizens Elections Parties, Oslo, Universitetsforlaget, 1970, pp. 72-173, trad. it. Cittadini Elezioni Partiti, Bologna, Il Mulino, 1983; e soprattutto Rokkan, S., Toward a Generalized Concept of Verzuiling, in « Political Studies», XXV (1977), pp. 563-570.Google Scholar

21 Shamir, M., op. cit. Google Scholar

22 L'elaborazione di questo punto di particolare importanza è approfondita in Bartolini, S., The Class Cleavage in Historical Perspective , in Flora, P. (a cura di), Europa in Wandel , Frankfurt, Campus Verlag, in via di pubblicazione.Google Scholar

23 Cfr. Pedersen, M., The Dynamics of European Party Systems. Changing Patterns of Electoral Volatility , in «European Journal of Political Research», VII (1979), pp. 726; e, Changing Patterns of Electoral Volatility in European Party Systems, 1948-1977: Explorations in Explanation , in Daalder, H. e Mair, P. (a cura di), op. cit., pp. 29-66.Google Scholar

24 Vedi la sua op. cit. Google Scholar

25 Ibidem , p. 53.Google Scholar

26 Crewe, I., Introduction: Electoral Change in Western Democracies: A Framework for Analysis , cit., p. 9.Google Scholar

27 Ascher, W. e Tarrow, S., op. cit. , p. 48.Google Scholar

28 Stokes, Vedi D., Cross Level Inference as a Game Against Nature , in Bernd, J.L. (a cura di), Mathematical Applications in Political Science , Charlottesville, University Press of Virginia, 1969, pp. 6284.Google Scholar

29 Denver, Vedi D., Conclusion , in Crewe, I. e Denver, D. (a cura di), op. cit. , pp. 400412.Google Scholar

30 Ibidem , pp. 405406.Google Scholar

31 Si vedano i seguenti studi tra i più significativi nel settore: Amato, V., La misura statistica della mobilità elettorale , in «Statistica», III (1962), pp. 363380; Miller, B.L., Measures of Electoral Change Using Aggregate Data, in «Journal of the Royal Statistical Society», CXXXV (1972), pp. 122-142; Fabbris, L., Metodi statistici per le previsioni elettorali, in «Rivista di Statistica Applicata», XII (1979), pp. 149-170. Anche il citato lavoro di Barbagli, Corbetta e Schadee, pur con un approccio diverso, si pone in questa ottica.Google Scholar