Hostname: page-component-cd9895bd7-jkksz Total loading time: 0 Render date: 2025-01-03T03:45:04.190Z Has data issue: false hasContentIssue false

An Etruscan farm at Podere Tartuchino

Published online by Cambridge University Press:  09 August 2013

Get access

Una fattoria etrusca nel podere tartuchino

Gli scavi della fattoria etrusca rinvenuta nel podere Tartuchino (GR) sono stati compiuti in due successive campagne, eseguite nel 1985 e nel 1986. Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una descrizione dei resti strutturali, completata da una ricostruzione della sequenza cronologica entro la quale questi sono stati edificati, un catalogo dei rinvenimenti e, infine, di dare una interpretazione dei dati ottenuti da un punto di vista economico e sociale. Il sito fu frequentato inizialmente durante l'Età del Bronzo, ma nessuna delle strutture scavate può essere riferita a questo periodo. L'occupazione etrusca è datata tra la fine del sesto e il quarto secolo a.C. La più antica struttura individuata è una ambiente rettangolare costruito in pietra con un portico ligneo e un tetto coperto da tegole. Tale struttura fu ingrandita durante la prima metà del quinto secolo e trasformata in un edificio con quattro ambienti principali ed un cortile parzialmente recintato. All'interno di tali ambienti sono stati rinvenute numerose buche di palo, interpretate come i resti di divisioni interne. L'ambiente più grande conteneva un focolare e un pithos interrato che probabilmente veniva usato per la produzione del vino. La fattoria fu abbandonata in seguito ad un incendio. Le evidenze ottenute durante gli scavi circa la produzione di vino, grano e tessuti sono qui usate allo scopo di formulare un'ipotetica ricostruzione dell'organizzazione economica del sito. Vengono inoltre confrontati i dati architettonici con quelli ottenuti da altre strutture scavate in siti dell'Etruria e del Lazio, databili ad eta arcaica e classica.

Type
Articles
Copyright
Copyright © British School at Rome 1992

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Anzidei, A. P., Bietti Sestieri, A. M. and De Santis, A. (1985) Roma e il Lazio dall'età della pietra alla formazione della città. Rome, Edizioni Quasar.Google Scholar
Attolini, I. and Perkins, P. E. (in press) Podere Tartuchino. In Carandini, A. and Fentress, E. (eds) Paesaggi storici tra l'Albegna e la Flora, I.Google Scholar
Barbieri, G. (1987) La tomba Golini I e la cista di Bruxelles: due rappresentazioni di “cucina”. In Barbieri, G. (ed.) L'alimentazione nel mondo antico: gli Etruschi: 119–22. Rome, Instituto Poligrafico e Zecca dello Stato.Google Scholar
Barker, G. (1987a) Archeologia del paesaggio ed agricoltura etrusca. In Barbieri, G. (ed.) L'alimentazione nel mondo antico: gli Etruschi: 1732. Rome, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.Google Scholar
Barker, G. (1987b) Etruscans cultivated the vine. The Times, 11th August.Google Scholar
Barker, G. (1988) Archaeology and the Etruscan countryside. Antiquity 62: 772–85.CrossRefGoogle Scholar
Bedini, A. (1384) Scavi al Torrino. Archeologia Laziale 6: 8490.Google Scholar
Blanck, H. and Proietti, G. (1986) La tomba dei rilievi di Cerveteri. Rome, De Luca Editore.Google Scholar
Boardman, J. (1974) Athenian Black Figure Vases. London, Thames and Hudson.Google Scholar
Bocci Pacini, P. et al. (1975) Roselle gli Scavi e la Mostra. Pisa, Pacini Editore.Google Scholar
Bosio, B. and Pugnetti, A. (1986) Gli Etrusci di Cerveteri. Modena, Edizioni Panini.Google Scholar
von Bothmer, D. (1985) The Amasis Painter and his World. Malibu/New York/London, Thames and Hudson.Google Scholar
Camporeale, G. et al. (1985) Lago dell'Accesa. In Camporeale, G. (ed.) L'Etruria mineraria: 127–78. Milan, Electa.Google Scholar
Camporeale, G. (1986) Vita privata. In Pallottino, M., Torelli, M., Cristofani, M., Camporeale, G., Colonna, G., Roncalli, F., Mansuelli, G. A., Jovino, M. Bonghi and De Simone, C.Rasenna: Storia e civiltà degli Etruschi: 214–30. Milan, Libri Scheiwiller.Google Scholar
Capecchi, G. (1987) (ed.) Artimino (Firenze) scavi 1974. Florence, Comune di Carmignano.Google Scholar
Carandini, A. (1985a) (ed.) Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana. Modena, Edizioni Panini.Google Scholar
Carandini, A. (1985b) (ed.) La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci. Milan, Electa.Google Scholar
Carandini, A. (1988) Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda Repubblica e medio Impero. Rome, Nuova Italia Scientifica.Google Scholar
Carandini, A. (1990) Domus aristocratiche sopra le mura e il pomerio del Palatino. In Cristofani, M. (ed.) La grande Roma dei Tarquini: 97–9. Rome, L'Erma di Bretschneider.Google Scholar
Carandini, A. and Fentress, E. (in press) (eds) Paesaggi storici tra l'Albegna e la Fiora, I.Google Scholar
Cattani, M. (1987) Aes rude. In De Marinis, R. (ed.) Gli Etruschi a nord del Po: 204–10. Mantua, Regione Lombardia.Google Scholar
Celuzza, M. G. (1985) Un insediamento di contadini: la fattoria di Giardino. In Carandini, A. (ed.) La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci: 106–7. Milan, Electa.Google Scholar
Colonna, G. (1970) (ed.) Pyrgi, scavi del santuario etrusco (19591967). Notizie degli Scavi di Antichità 24 (2 suppl).Google Scholar
Costantini, L. and Costantini Biasini, L. (1989) I vegetali dell'area sacra di S. Omobono. In Sartorio, G. Pisani et al. Il viver quotidiano in Roma arcaica: 61–4. Rome, Edizioni Procom.Google Scholar
Costantini, L., Costantini Biasini, L. and Scali, S. (1987) Bolsena-Gran Carro. In Barbieri, G. (ed.) L'alimentazione nel mondo antico: gli Etruschi: 6170. Rome, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.Google Scholar
Cristofani, M. et al. (1985) Le attività produttive. In Cristofani, M. (ed.) Civiltà degli Etruschi: 137–74. Milan, Electa.Google Scholar
De Marinis, G. (1977) Topografia storica della Val d'Elsa in periodo etrusco. Florence, Società Storica della Valdelsa.Google Scholar
De Marinis, R. (1987a) Aes signatum. In De Marinis, R. (ed.) Gli Etruschi a nord del Po: 201–3. Mantua, Regione Lombardia.Google Scholar
De Marinis, R. (1987b) (ed.) Gli Etruschi a nord del Po. Mantua, Regione Lombardia.Google Scholar
Derry, T. K. and Williams, T. I. (1960) A Short History of Technology. Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Donati, L. and Michelucci, M. (1981) La collezione Ciacci. Rome, De Luca Editore.Google Scholar
Foresti, F. and Tozzi Fontana, M. (1985) (eds) La catalogazione della cultura material. Il ciclo della vite e del vino. Casalecchio di Reno, Grafis Edizioni.Google Scholar
Frayn, J. M. (1979) Subsistence Farming in Roman Italy. London, Centaur Press Ltd.Google Scholar
Fugazzola Delpino, M. A. (1982) La preistoria e la protostoria nell'Etruria meridionale: nota preliminare su alcune scoperte degli ultimi anni. Archeologia della Tuscia 1: 7994.Google Scholar
Giuliani, C. F. and Sommella, P. (1977) Lavinium: compendio dei documenti archeologici. Parola del Passato 32: 356–72.Google Scholar
Heron, C. and Pollard, A. M. (1988) The analysis of natural resinous materials from Roman amphoras. In Slater, E. A. and Tate, J. O. (eds) Science and archaeology, Glasgow 1987: 429–47. Oxford, British Archaeological Reports, British Series 196.Google Scholar
Lambrechts, R. (1983) (ed.) Artena I. Brussels/Rome, Centre Belge de Recherches Archéologiques en Italie Centrale e Méridionale.Google Scholar
Linington, R. E. (1982) Tarquinia, località Calvario: recenti interventi nella zona dell'abitato protostorico. Archeologia della Tuscia 1: 117–23.Google Scholar
Maaskant-Kleibrink, M. et al. (1987) Settlement Excavations at Borgo le Ferriere Satricum Vol 1. Groningen, Egbert Forsten.Google Scholar
Magagnini, A. (1985) Gli edifici della zona 5b. In Stopponi, S. (ed.) Case e palazzi d'Etruria: 172–5. Milan, Electa.Google Scholar
Mansuelli, G. A. et al. (1985) Guida alla città etrusca e al museo di Marzabotto. Bologna, Nuova Alfa Editoriale.Google Scholar
Maxwell, G. (1959) The Ten Pains of Death. London, Longmans Green.Google Scholar
Michelucci, M. (1982) Saturnia, ricerche nell'area urbana e nella necropoli del Puntone. Pitigliano, Comune di Pitigliano.Google Scholar
Michelucci, M. (1984) Caletra, Kalousion, Heba. Indagini sugli insediamentietruschi nella bassa valle dell'Albegna. In Studi di antichità in more di G. Maetzke 2: 377–92. Rome, G. Bretschneider Editore.Google Scholar
Michelucci, M. (1985a) Roselle La Domus dei Mosaici Montepulciano, Editore del Grifo.Google Scholar
Michelucci, M. (1985b) Ripostiglio con armi ed attrezzi agricoli. In Cristofani, M. (ed.) Civiltà degli Etruschi: 140–2. Milan, Electa.Google Scholar
Milanesi, M. and Mannoni, T. (1984) Gli Etruschi a Genova e il commercio mediterraneo. Studi Etruschi 52: 117–46.Google Scholar
Minto, A. (1925) Saturnia etrusca e romana. Le recenti scoperte archeologiche. Monumenti Antichi 30: 585705.Google Scholar
Morel, J. P. (1981) Céramique campanienne: Les formes. Rome, École Française de Rome.Google Scholar
Moretti, M. (1984) Cerveteri. Novara, Istituto Geografico De Agostini.Google Scholar
Murray Threipland, L. and Torelli, M. (1970) A semi-subterranean Etruscan building in the Casale Pian Roseto (Veii) area. Papers of the British School at Rome 38: 62121.Google Scholar
Negroni Catacchio, N. (1981) Sorgenti della Nova. Una comunità prolostorica e il suo territorio nell'Etruria meridionale. Rome, Edizioni Vision/Edizioni Viella.Google Scholar
Ostenberg, C. E. (1969) An Etruscan house-type not described by Vitruvius. Evidence from Luni sul Mignone and other sites. Opuscula Romana 7: 89107.Google Scholar
Pallottino, M. (1984) Etruscologia (seventh edition). Milan, Hoepli.Google Scholar
Pavolini, C. (1981) Ficana: ediflcio sulle pendici sud-occidentali di Monte Cugno. Archeologia Laziale 4: 258–68.Google Scholar
Pavolini, C. and Rathje, A. (1981) L'inizio dell'architettura domestica con fondamenta in pietra nel Lazio e a Ficana. In Bartoloni, G. et al. Ficana: una pietra miliare sulla strada per Roma: 7587. Rome, Viella.Google Scholar
Perkins, P. E. (1991) Cities, cemeteries and rural settlement in the Albegna Valley and Ager Cosanus in the Orientalising and Archaic periods. In Herring, E., Whitehouse, R. and Wilkins, J. (eds) Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology 1. The Archaeology of Power Part 1: 135144. London, Accordia Research Centre.Google Scholar
Perkins, P. E. (in press) Il periodo etrusco. In Carandini, A. and Fentress, E. (eds) Paesaggi storici tra l'Albegna e la Fiora, 1.Google Scholar
Perkins, P. E. (forthcoming) La ceramica etrusca. In Cambi, F. et al. (eds) Paesaggi storici tra l'Albegna e la Fiora, II.Google Scholar
Perkins, P. and Walker, L. (1990) Survey of an Etruscan city at Doganella in the Albegna valley. Papers of the British School al Rome 58: 1143.CrossRefGoogle Scholar
Pesando, F. (1989) La casa dei Greci. Milan, Longanesi & Co.Google Scholar
Phillips, K. M. Jr. (1978) Orientalising gem stones from Poggio Civitate (Murlo, Siena). Parola del Pasato 33: 355–69.Google Scholar
Phillips, K. M. Jr. et al. (1985) Poggio Civitate (Murlo). In Stopponi, S. (ed.) Case e palazzi d'Etruria: 64154. Milan, Electa.Google Scholar
Pistoi, M. (1989) Guida archeologica del Monte Amiata. Siena, Nuova Immagine Editrice.Google Scholar
Polunin, O. and Huxley, H. (1978) Flowers of the Mediterranean. London, Chatto and Windus.Google Scholar
Potter, T. W. (1979) The Changing Landscape of South Etruria. London, Elek.Google Scholar
Prayon, F. (1975) Frühetruskisch Grab- und Hausarchiteklur. Heidelberg, F. H. Kerle.Google Scholar
Rasmussen, T. B. (1979) Bucchero Pottery from Southern Etruria. Cambridge, Cambridge University Press.CrossRefGoogle Scholar
Rasmussen, T. B. (1986) Archaeology in Etruria; 1980–85. In Archaeological Reports for 1985–6: 102–22.Google Scholar
Rizzo, M. A. (1989) (ed.) Pittura etrusca al museo di Villa Giulia. Rome, De Luca Editore.Google Scholar
Robinson, N., Evershed, R. P., Higgs, W. J., Jerman, K. and Eglinton, G. (1987) Proof of the pine wood origin for pitch from Tudor (Mary Rose) and Etruscan shipwrecks: application of analytical organic chemistry in archaeology. Analyst 112: 637–44.Google Scholar
Scheffer, C. (1986) La vita quotidiana nell'ambiente domestico. In Wikander, O. and Roos, P. (eds) Architettura etrusca nel Viterbese: 109–28. Rome, De Luca Editore.Google Scholar
Sereni, E. (1970) Città e campagna nell'Italia preromana. In Adamesteanu, D. et al. La città, Etrusca e Italica preromana: 109–28. Bologna, Istituto per la Storia di Bologna.Google Scholar
Sgubini Moretti, A. M. (1968a) Confronti nell'architettura funeraria rupestre: qualche esempio. In Wikander, O. and Roos, P. (eds) Architettura etrusca nel Viterbese: 137–44. Rome, De Luca Editore.Google Scholar
Sgubini Moretti, A. M. (1986b) Contributi all'archeologia vulcente. Archeologia della Tuscia 2: 73104.Google Scholar
Sparkes, B. A. and Talcott, L. (1970) Black and Plain Pottery of the 6th, 5th and 4th Centuries B.C. (The Athenian Agora, XII). Princeton, American School of Classical Studies.Google Scholar
Spivey, N. (1987) The Micali Painter. Oxford, Clarendon Press.Google Scholar
Stefani, E. (1922) Veio—esplorazioni dentro l'area dell'antica città. Notizie degli Scavi di Antichità 19: 379404.Google Scholar
Stefani, E. (19441945) Scavi archeologici a Veio, in Contra di Piazza d'Armi. Monumenti Antichi 40: 177290.Google Scholar
Strandberg Olofsson, M. (1986) L'area monumentale di Acquarossa. In Wikander, O. and Roos, P. (eds) Architettura etrusca nel Viterbese: 8192. Rome, De Luca Editore.Google Scholar
Varani, A. (1985) L' “identita” degli oggetti del ciclo vinonicolo attraverso le schede ARS. In Foresti, F. and Fontana, M. Tozzi (eds) La calalogazione della cultura materiale. Il ciclo della vite e del vino: 7790. Casalecchio di Reno, Grafis Edizioni.Google Scholar
Wallace-Hadrill, A. (1988) The social structure of the Roman house. Papers of the British School at Rome 56: 4397.CrossRefGoogle Scholar
White, K. D. (1975) Farm Equipment of the Roman World. Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Wikander, O. and Roos, P. (1986) (eds) Architettura etrusca nel Viterbese. Rome, De Luca Editore.Google Scholar
Z, P. (1985) Un podere etrusco è venuto alla luce presso Semproniano. L'Unità-Toscana, September 29th.Google Scholar
Zifferero, A. (1980) L'abitato etrusco di Piana di Stigliano. Rome, Gruppo Archeologico Romano.Google Scholar